E’ stato illustrato alla stampa questa mattina, presso la sala consiliare de Comune di Lanciano il Corso di Perfezionamento Universitario in Psicologia Giuridica, frutto della proficua collaborazione tra il Consorzio Universitario Frentano e la prestigiosa Università “Carlo Bo” di Urbino. Questo percorso formativo come spiega bene il Dott. Micolucci curatore del corso: “Rappresenta un’importante occasione per chi dopo la laurea vuole approfondire determinate conoscenze relative alla psicologia giuridica prima di iniziare un master avendo già acquisite delle competenze nel campo giuridico e della psicologia forense, esperienze che verranno assunte nel contesto altamente formativo dell’Università di Urbino, ormai da quindici anni all’avanguardia in questo settore”. Proprio dell’importante collaborazione con l’ateneo marchigiano ha parlato il Sindaco Pupillo presente anche nelle vesti di Presidente del Consorzio Universitario: “ Per la prima volta un iter di studi come questo viene realizzato fuori dalle mura della Carlo Bo e proprio questa occasione ci è apparsa ideale per dare concretezza alla volontà nostra come amministrazione di valorizzare al meglio il complesso edilizio dell’ex-Liceo Classico che ora grazie a questo corso ma anche grazie a quelli dell’Istituto Tecnico Superiore e al Punto Informagiovani sta lentamente ritrovando la destinazione d’uso che più merita”. Importanti sono anche le ricadute positive che un percorso formativo di rilevante importanza scientifica come questo può avere sulla città e sul comprensorio, soprattutto se lo si considera a livello di indotto economico. Anche da parte dell’università urbinate c’è la volontà non solo di continuare ma addirittura di incrementare la proficua intesa con Lanciano, visto che a breve verrà attivato anche il Master di II° livello in Diritto e Gestione del Territorio. Tornando al corso di Psicologia Giuridica invece va detto che esso rappresenta l’unione ideale tra sapere giuridico e psicologico ottimo per formare professioni molto richieste come quella dello psicologo forense ma non solo, la Direzone Scientifica del percorso è stata affidata alla Dott.ssa Erminia Pajardi specialista del campo. Il costo dell’intero programmaè di € 1400 ma resta l’opportunità per chi lo preferisse di acquistare ogni singolo modulo per 300 €, le iscrizioni possono essere raccolte fino al 10 Dicembre 2013 e le lezioni si svolgeranno tra il venerdì pomeriggio ed il sabato mattina in un periodo compreso tra metà Gennaio-Ottobre. Per ulteriori informazioni ci si può rivolgere al sito web dell’ateneo marchigiano.