CASOLI – L’istituto di istruzione superiore Algeri Marino di Casoli premia così uno dei protagonisti della cultura Nicola Fiorentino docente e storico, nato a Casoli nel 1933 e insegnante di Italiano e Storia negli Istituti Superiori di Lanciano, città dove tuttora risiede con la famiglia.
Domani, 7 giugno, la premiazione, sono infatti i ragazzi a consegnare il premio “Algeri Marino” durante la cerimonia alla presenza di altri studiosi, un riconoscimento istituito dalla scuola e un modo per promuovere la cultura e la progettualità nel territorio.
“La sua opera critica è molto importante ai fini della conoscenza dell’evoluzione della letteratura dialettale del Novecento perché egli ne coglie i momenti salienti del passaggio da letteratura rustica, adatta piuttosto alla satira popolare, a letteratura che si fa compiuta espressione poetica”. Questa la motivazione che accompagna il Premio per il docente che si occupa da sempre di storia regionale e collabora attivamente alla “Rivista Abruzzese”, autore di molti testi storici sul suo paese, oltre a numerosi altri testi storico–linguistici apprezzati anche fuori regione.
"Questo premio - spiega la dirigente scolastica Costanza Cavaliere - viene attribuito a persone che, in settori diversi, si sono distinti per aver dato valore aggiunto al territorio in merito ad aspetti culturali, economici, politici e civili, o aver praticato idee innovative e risoluzioni diverse alla tematica di riferimento, e aver contribuito a migliorare l’identità del territorio in un senso umano e valoriale".