All'interno della cupola geodetica di piazza Castello a Torino, si è svolta la XIX edizione del Premio Cavallo, intitolato alla memoria di Giorgio Cavallo, microbiologo di fama internazionale e accademico dei Lincei e Rettore dell'Università di Torino. Il premio, dedicato a personalità abruzzesi e molisane che si sono distinte nelle loro attività professionali in Piemonte e Valle d'Aosta, è stato assegnato quest'anno ad Andrea Bada, esploratore originario di Fossacesia.
Alla cerimonia erano presenti i sindaci di Fossacesia, Enrico Di Giuseppantonio, e di Rocca San Giovanni, Fabio Caravaggio. Di Giuseppantonio ha portato il saluto delle Istituzioni abruzzesi , ringraziando la Famiglia Abruzzese e Molisana in Piemonte e Valle d'Aosta per il loro impegno e per aver riconosciuto l'importanza di un cittadino di Fossacesia. Erano presenti anche la presidente del Consiglio comunale di Torino, Maria Grazia Grippo, che ha portato il saluto della città , il consigliere Valentino Magazzu e altri rappresentanti istituzionali del Piemonte.
Andrea Bada ha espresso il suo amore per il mare e il desiderio di esplorare gli abissi, nato durante l'infanzia a Fossacesia, nella terra dei Trabocchi. "È proprio su quel pezzo di costa che il mio cuore è rimasto attaccato," ha dichiarato Bada. "Da bambino, i miei zii e cugini andavano a pesca nei fondali e io avevo il grande desiderio di seguirli e scendere sotto la superficie del mare. Lì imparai a nuotare e ad andare sott'acqua senza bombole. Col passare degli anni, questa passione è diventata un vero e proprio desiderio di esplorare gli abissi."
Andrea Bada ha scoperto e identificato 34 relitti tra navi, aerei, sommergibili e relitti greco-romani. Ha partecipato a numerosi servizi televisivi nazionali e internazionali, a trasmissioni importanti come "Kilimangiaro", "Natura che parla" di Luigi Pelazza, "Filo Rosso" su Rai Tre, "I Fatti Vostri" e molte altre. Ha collaborato con enti pubblici, la Marina Militare, lo Stato Maggiore della Marina, l'Istituto Idrografico, le Capitanerie di Porto e le Soprintendenze per la tutela del patrimonio archeologico in Italia. "L'Abruzzo, e in particolare Fossacesia, ha segnato in maniera indelebile il mio amore per il mare," ha concluso Bada.
Il presidente dell'associazione Famiglia Abruzzese e Molisana in Piemonte e Valle d'Aosta, Carlo Di Giambattista, ha sottolineato: "l'importanza di riconoscere e celebrare le eccellenze abruzzesi e molisane che contribuiscono significativamente alla società in Piemonte e Valle d'Aosta e che apportano, in particolare, significativi valori al complesso culturale e sociale piemontese".
La cerimonia è stata accompagnata dagli eventi di Marinella Tenaglia, Simone Pigliapochi e del celebre baritono Emilio Marcucci, originario di Fossacesia, che hanno eseguito brani della tradizione abruzzese.