Partecipa a Lanciano News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

All’Abbazia di San Giovanni in Venere il progetto per eliminare le barriere architettoniche

Disponibile un primo finanziamento per rendere l'ingresso accessibile ai disabili

Condividi su:

FOSSACESIA – Dopo alcuni incontri e riunioni per definire le strategie di intervento, il Comune di Fossacesia ha approvato un progetto per l’abbattimento delle barriere architettoniche presso l’Abbazia di San Giovanni in Venere, così da poter rendere fruibile e senza difficoltà l’accesso al complesso per i disabili.

Vista la particolarità dell’Abbazia, per la realizzazione del progetto è stata necessaria una valutazione delle problematiche di salvaguardia del bene monumentale, cercando di trovare un giusto compromesso che potesse rendere il luogo accessibile ai disabili, motivo per cui all’incontro di definizione del progetto hanno partecipato insieme al sindaco Enrico di Giuseppantonio, anche il Vice Prefetto Luciano Conti, il Responsabile di Servizio della Provincia di Chieti Francesco Faraone, i Funzionari della Soprintendenza dei Beni Storici, Artistici ed etnoantropologici e il Priore della Comunità di Padri Passionisti dell’Abbazia Padre Pierluigi.

Sono già disponibili 50 mila euro per poter adattare l’accesso all’Abbazia direttamente dalla Porta della Luna, cosa che non risulta possibile a causa della presenza di importaniti scalinate.

 “Ci sono voluti anni prima di poter approvare un progetto che non impattasse sul bene architettonico ed ora finalmente ne siamo venuti a capo” le dichiarazioni del sindaco Enrico Di Giuseppantonio che aggiunge “Era imbarazzante che alla persona disabile non fosse consentito poter visitare l’abbazia o partecipare alle funzioni religiose che vi si tengono all’interno, con il progetto approvato a breve questo sarà possibile poiché  sarà creato un sistema non visibile e quindi non impattante che, nel rispetto delle pendenze previste dalla norma, accompagnerà il disabile direttamente vicino all’ingresso principale dell’Abbazia di San Giovanni in Venere.”

 

Condividi su:

Seguici su Facebook