LANCIANO - Sono stati i ‘testimonial’, giovani diplomati che grazie ai project work in azienda hanno trovato lavoro stabile, i veri protagonisti dell’Open day dell’ITS Sistema Meccanica di Lanciano “SKILLS FOR WORK - COMPETENZE PER IL LAVORO”, che si è svolto oggi, giovedì 15 ottobre, nella sala conferenze del Palazzo degli Studi di Lanciano.
Proprio questi ragazzi, infatti, hanno raccontato ai tantissimi presenti il percorso che li ha condotti a diventare parte di alcune delle più prestigiose aziende del territorio: Denso, Honda, IMM Hydraulics, Vision Device e tante altre.
Nel corso dell’Open Day è stato presentato anche il nuovo corso post-diploma – gratuito, come tutti gli altri - di TECNICO SUPERIORE PER L'AUTOMAZIONE ED I SISTEMI MECCATRONICI – TECNICO SMART 2015-2017. Un corso, le cui domande di iscrizione possono essere compilate sul sito internet www.innovazioneautomotive.eu entro il 14 novembre, che mira a formare ‘super tecnici smart’ nel settore produttivo automotive, della meccanica e della meccatronica, ma non solo.
In particolare i testimonial hanno sottolineato come, attraverso il percorso di studi dell’ITS Sistema Meccanica, che prevede oltre 800 ore di project work in azienda, su 1.800 ore totali, sono riusciti a trovare la loro strada nel mondo del lavoro. Molti di loro, infatti, dopo il percorso formativo e le attività di project work, sono entrati stabilmente nelle aziende che li hanno ospitati, intraprendendo strade anche diverse da quelle che pensavano di poter seguire. I vari testimonial hanno sottolineato proprio questo aspetto: come l’ITS ‘accompagni’ giovani ragazzi attraverso un percorso formativo che li ‘attrezzi’ delle competenze tecniche necessarie, ma riesca contemporaneamente a inserirli nel mondo del lavoro. Formazione e competenze tecniche sono dunque importanti, ma i ragazzi hanno posto l’attenzione su un altro aspetto necessario a concludere con successo il percorso di studi: la passione e la curiosità verso le attività che svolgono, che diventano ‘materie’ fondamentali nell’alternanza scuola-lavoro.
Anche l’assessore regionale al Lavoro, Marinella Sclocco, ha sottolineato come sia la ‘passione’ il motore trainante delle attività dell’ITS in generale, e dei ragazzi in particolare. E questo, ha ribadito, è un punto di forza dell’ITS di Lanciano, che non a caso è stato recentemente premiato dal Miur tra gli istituti di eccellenza, a fronte di notevoli problemi nel sistema della formazione, come per esempio la dispersione scolastica. “L’ITS invece, ha sottolineato la Sclocco, specializzando in modo molto mirato gli allievi, riesce a far lavorare insieme il sistema scolastico e quello aziendale, garantendo un futuro professionale a giovani ragazzi”.
Presenti all’Open Day Gilberto Candeloro, presidente della Fondazione ITS, Gianni Orecchioni, dirigente dell’ITIS Da Vinci-De Giorgio, Marco Mari, direttore delle Risorse Umane di Denso, Ottorino La Rocca di Valagro e il sindaco Mario Pupillo.
Il presidente Candeloro, nelle sue considerazioni finali, ha ribadito come “l’ITS non è soltanto un percorso breve verso il lavoro ma, almeno per quanto dimostrato finora nei corsi attivati a Lanciano, è anche un ‘ponte’ verso un buon lavoro”. Candeloro quindi ha suggerito ai ragazzi di non‘stare a guardare’ mentre affrontano il loro percorso di studi, ma di affacciarsi con curiosità e passione nel mondo del lavoro. “In questo, ha concluso, l’ITS offre un valido supporto”.