Partecipa a Lanciano News

Sei già registrato?

Accedi con e-mail e password

Centrale a biomasse e sansificio fuori da Treglio

Intanto nascono un nuovo piano di comunicazione ambientale ed una consulta per l'ambiente.

Condividi su:

TREGLIO - Il comune di Treglio continua il suo lavoro sulla tutela ambientale e per decide di dotarsi di un piano di comunicazione ambientale e di una consulta per l’ambiente.

“Sul nostro territorio – dice il sindaco Massimiliano Berghella – insistono una centrale a biomasse pari a un Mw e un impianto per l'estrazione di oli di sansa di oliva ed essiccazione. Le strutture al momento sono sotto sequestro giudiziario per irregolarità legate a questioni ambientali. Considerato – aggiunge - che il comune, nell'ambito delle proprie funzioni, interviene per la salvaguardia del territorio e per mantenere e ripristinare condizioni a tutela della salute della collettività, intendiamo realizzare ed adottare un piano di comunicazione ambientale, quale strumento di programmazione e gestione, al fine di fissare obiettivi strategici e di comunicare ai cittadini le azioni di protezione ambientale a mano a mano intraprese. Inoltre – aggiunge Berghella – riteniamo sia necessario istituire una consulta per l'ambiente e lo sviluppo sostenibile col compito di definire e promuovere la tutela e la valorizzazione delle risorse naturali, della difesa del territorio, della qualità dell'aria, delle fonti alternative e del risparmio energetico, di monitorare l'inquinamento e sorvegliare la gestione dei rifiuti e della raccolta differenziata”.

“Inoltre, - evidenzia il primo cittadino – intendiamo, anche alla luce delle vicende giudiziarie in atto, di nominare un legale esperto in materia ambientale. Infine – sottolinea – stiamo lavorando alla delocalizzazione della centrale a biomasse della Gestione Calore Treglio srl e del Sansificio Vecere, dell'omonima società”.

 

Condividi su:

Seguici su Facebook