Partecipa a Lanciano News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Premio Giornalistico Nazionale Ilaria Rambaldi 1ª Edizione anno 2013

A cura dell'Associazione 'Ilaria Rambaldi' onlus

Condividi su:

Il 15 settembre 2012 alle ore 18 in Lanciano, Piazza Pace nell'ambito di BIBLIOSIA, verranno pubblicati i bandi relativi al Premio Giornalistico Nazionale Ilaria Rambaldi 1ª Edizione anno 2013:

1) Sarà pertanto pubblicato il bando Giornalistico  riservato a giornalisti e pubblicisti che hanno pubblicato articoli su quotidiani, periodici, agenzie di stampa, siti on line o realizzato servizi per Tv, Web Tv e radio. Al primo classificato sarà assegnato un premio di euro 3.000.


– Gli articoli, i servizi e le inchieste dovranno riguardare aspetti significativi relativi alla tutela ambientale, prevenzione e sicurezza in tutti i luoghi frequentati dall’uomo per evitare il ripetersi di tragedie con la perdita di vite umane.
Gli articoli, i servizi o le inchieste giornalistiche dovranno risultare pubblicati, radiotrasmessi o teletrasmessi, messi on-line nel periodo compreso tra il primo gennaio del 2012 ed il 31 dicembre 2012. 

I lavori dovranno pervenire entro il 15 Febbraio 2013. Ogni concorrente potrà concorrere con un numero massimo di n. 3. lavori


2) Bando di concorso per premi di laurea per laureati delle facoltà di Ingegneria Civile ed Edile Architettura delle Università Italiane.
Sarà ugualmente pubblicato il Bando per il Premio di Laurea pedr tesi di Laurea in Ingegneria Civile ed Edile Architettura .
Il Premio è destinato a tesi di laurea in Ingegneria Edile-Architettura  e Civile discusse nel biennio 2011-2012, che riguardino sia  la Progettazione dell’Architettura che  l’Esecuzione e il Controllo della Qualità dell’Intero processo edilizio. Il premio verrà destinato alla tesi a cui venga riconosciuta l’originalità rispetto al tema della sicurezza degli edifici, siano essi storici che di nuova costruzione, e anche dell’edilizia per l’emergenza.

I lavori dovranno pervenire entro la data del 20 Dicembre 2012.

Il premio consiste in un premio in danaro pari ad € 1.000, uno strumento Leica Geosystem del valore di 1.000 euro e la pubblicazione della tesi da parte della casa editrice Tabula srl.

3) Bando di concorso internazionale per composizione musicale dedicata alle vittime del sisma del 6 Aprile 2009 in due sezioni:
Classica e Leggero/Pop

Classica
per la composizione musicale classica, potranno concorrere tutti coloro  di età inferiore ai 35 anni.
L'organico previsto è il quartetto d'archi più il pianoforte, con possibilità di utilizzare nell'ambito di questi strumenti solo alcuni di essi, dal duo al quintetto.
Ogni anno il concorso avrà un tema attinente all'evento che si vuole ricordare.
Quest'anno il tema è "Ilaria e Paolo verso la luce"
I lavori dovranno essere consegnati entro il 31 gennaio 2013.
Le composizioni dovranno avere durata di 3',32" o 7',04" e 10',36"
La durata di 3,32 è ricollegabile all'ora in cui è avvenuto il terremoto.
Ogni compositore può presentare più di una composizione.

Leggero/pop
Per la composizione leggero/Pop, non sono richiesti minimi o massimi di età. La partecipazione è assolutamente libera.
Per Organico: Ensemble strumentale acustico fino a 5 elementi più voce solista. Pianoforte digitale / tastiera elettronica, chitarra acustica, basso elettrico / contrabbasso, percussioni o mini set acustico di batteria, fiati.
Il testo per la partitura vocale è libero e dovrà essere in lingua italiana o inglese.
Potranno essere presentate anche partiture per organico inferiore (dal Duo al Quintetto) tenendo conto solo degli strumenti sopra citati .
Il tema è lo stesso, la durata di ogni composizione dovrà essere di 3',32".
I lavori  dovranno essere consegnati entro il 31 gennaio 2013.


Per entrambi questi bandi il premio previsto per ognuno di loro riceverà un premio di Euro 2.000 al lordo delle imposte e tasse.
L’Opera vincitrice verrà pubblicata dalle edizioni TABULA e consegnato a stampa in n. 5 di copie
Qualora il compositore presenta il lavoro in formato Finale, i lavori finalisti verranno proposti dalla casa editrice TABULA   per la divulgazione in internet.


I bandi sono stati preparati in collaborazione con l'Ordine dei Giornalisti d'Abruzzo, con la Facoltà di Ingegneria dell'Università de L'Aquila e con il Conservatorio Arrigo Boito di Parma.

        

 

 

ANCHE SU FACEBOOK 'ILARIA RAMBALDI ONLUS'

 

Condividi su:

Seguici su Facebook