Partecipa a Lanciano News

Sei già registrato?

Accedi con e-mail e password

Primo bilancio per la Fondazione ARIA sul “Premio Territorio Abruzzo”

750 i ragazzi che racconteranno i mestieri della nostra regione attraverso scatti fotografici, presto in mostra all’aeroporto d’Abruzzo.

Condividi su:
Lanciano - Sono trascorsi tre mesi dalla presentazione ufficiale del “Premio Territorio Abruzzo”, la 1ᵃ edizione del concorso fotografico lanciato da ARIA Fondazione Industriale Adriatica. Era il 30 novembre quando la neonata fondazione è riuscita a portare presso la Facoltà di Architettura dell'Università D'Annunzio di Pescara il critico d'arte Achille Bonito Oliva, direttore artistico del premio e il fotografo internazionale Oliviero Toscani, autore di riferimento del concorso. Ora, a chiusura delle iscrizioni al premio, rivolto agli studenti delle classi quarte e quinte delle scuole secondarie di 2° grado della regione Abruzzo, in occasione dell'incontro di ARIA con i docenti che hanno aderito insieme ai loro studenti, e con i fotografi che terranno i laboratori per i ragazzi, la Fondazione Industriale Adriatica ha stilato un primo bilancio della sua attività. La riunione operativa si è svolta mercoledì 29 febbraio, alle 15:30 presso l'aeroporto d'Abruzzo. All'incontro ha preso parte anche Lucio Laureti, Presidente della Saga che ha aperto i lavori. “L'aeroporto d'Abruzzo è ben inserito nel territorio – ha dichiarato Laureti – ma non è ancora ben annesso al contesto. Noi vorremmo far vivere questa struttura a 360°, anche attraverso le arti. Ecco perché abbiamo deciso di ospitare la riunione tecnica del Premio Territorio Abruzzo, promosso da ARIA, un'occasione di conoscere le arti e i mestieri d'Abruzzo. In questo modo – ha concluso il Presidente - l'Aeroporto diventa una struttura aperta”. Saluto istituzionale anche del Presidente della Fondazione, Elena Petruzzi che ha accolto tutti i docenti e i fotografi, giunti a Pescara dalle 4 province: “Abbiamo raggiunto già ottimi risultati, con il concorso - ha dichiarato la Presidente Petruzzi – ma questo non sarebbe stato possibile senza i fotografi e i professori che hanno dato la loro adesione. Ora speriamo di proseguire nel migliore dei modi”. Quindi, ha proseguito il Presidente del Comitato tecnico-scientifico di ARIA, Mariantonietta Firmani che è scesa nel dettaglio, tracciando il bilancio di questa prima fase del Premio Territorio Abruzzo. Sono 750 gli studenti che hanno deciso di aderire al Premio e che, dopo aver seguito un percorso di formazione, produrranno i loro scatti sui mestieri d'Abruzzo. Si chiama “Razza Abruzzo: 1001 lavori”, il tema scelto per questa prima edizione del concorso, che permetterà di compiere un viaggio nella nostra regione tra lavori vecchi e nuovi. Gli oltre 700 ragazzi, che frequentano 32 istituti scolastici superiori, sono così distribuiti: 250 provengono dalla provincia di Pescara e altrettanti dal territorio di Chieti; mentre L’ Aquila e Teramo partecipano con circa 90 studenti l'una.
Condividi su:

Seguici su Facebook