Partecipa a Lanciano News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

La Fiera di Lanciano si prepara ad accogliere Agrifutura, rassegna di macchine agricole

Redazione
Condividi su:

LANCIANO - “Un anno fa l'assessore Donato Di Matteo in occasione di “Abitare Oggi” parlò di un contributo consistente a favore della Fiera di Lanciano, assunse un impegno che è stato mantenuto con lo stanziamento di 250 mila euro”. Il presidente di Lancianofiera Franco Ferrante ha voluto ricordare questa mattina l'aiuto convinto e concreto dell'Assessore che ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione della prima edizione di “Agrifutura”, rassegna di macchine agricole che privilegia la linea ormai tracciata da tempo che è quella della specializzazione.

“Nei due padiglioni per due giorni troveranno spazio mezzi, sistemi e attrezzature all'avanguardia, compresi i droni il cui utilizzo si va affermando sempre di più anche nel settore agricolo – ha commentato Ferrante -. Questa Fiera nasce forte dell'esperienza decennale maturata dalla Fiera dell'Agricoltura e per rispondere a precise richieste da parte degli operatori”. 

In effetti Pasquale Sciorilli titolare dell'azienda macchine agricole Fini, nonché rappresentante dell'Unacma (Unione Nazionale Commercianti Macchine Agricole) ha ribadito il desiderio più volte espresso di una manifestazione ad hoc in tempi più favorevoli “Febbraio è di certo un momento più adatto per conoscere ed acquistare, è un periodo morto e quindi ci consente una maggiore attenzione al settore. Il presidente Ferrante è l'unico che ha accolto la nostra richiesta”.

E Lancianofiera si candida a diventare un “Polo Agricolo” ospitando anche due uffici Uma e Uta. Le peculiarità di “Agrifutura” che si terrà il 13 e 14 febbraio prossimi sono anche evidenziate dal logo e dall'immagine di questa speciale rassegna ideati e realizzati dal grafico Luca di Francescantonio che ha ha scelto la metafora dell'astronauta, della zolla come una navicella “a significare lo sguardo dell'agricoltura verso nuovi spazi, ma anche l'ambizione della Fiera che allarga gli orizzonti”.

Per il sindaco e presidente della Provincia di Chieti Mario Pupillo “questa è una Fiera di specialità che armonizza con il contenitore principale che conta oltre 50 anni di esperienza e di positivi risultati. Noi abbiamo scelto di investire nella Fiera di Lanciano e i 250 mila euro arrivati dalla Regione ci permetteranno finalmente di ristrutturare e riqualificare un padiglione così da renderlo un luogo capace di ospitare altre iniziative e manifestazioni. Si sta anche lavorando alla realizzazione di un libro che ricordi e ripercorra il mezzo secolo della Fiera dell’Agricoltura”.

Il presidente Ferrante ha ringraziato i soci per il sostegno e la vicinanza sottolineando anche la presenza sempre attenta e puntuale della Bper che anche questa mattina attraverso la dottoressa Linda Zulli ha rinnovato l'impegno nei confronti dell'Ente “la Bper è sempre a fianco delle iniziative del territorio e Agrifutura è sicuramente una rassegna di grande interesse che si rivolge a un comparto importante e strategico come è appunto l'agricoltura”. Ha ribadito con convinzione che il Polo Fieristico d'Abruzzo è Lanciano, città ricca di storia e di bellezze artistiche e architettoniche. Ha esordito così l'assessore regionale Donato Di Matteo che ha rimarcato le caratteristiche del capoluogo frentano nonché il ruolo svolto in tutti questi anni dalla Fiera. “Mi sono battuto affinché la Regione prendesse un impegno concreto e quando un anno fa ho detto che avremmo deliberato a favore dell'Ente ero certo della serietà della mia promessa altrimenti non l'avrei fatta – ha detto Di Matteo – bisogna valorizzare e puntare sulle competenze e sulle professionalità. Non vogliamo più essere una Regione che sta a rimorchio ma una Regione che è protagonista con idee innovative e lungimiranti”. Ha pure annunciato nuove e interessanti iniziative che sta mettendo in campo con il contributo delle Camere di Commercio e di altre associazioni. Iniziative che guardano molto al di là dei confini nazionali “dobbiamo entrare nei circuiti internazionali”, ha concluso l'assessore.

Condividi su:

Seguici su Facebook