"Questo anno si prospetta un raccolto di qualità poiché sono sicuramente assenti i problemi fito-sanitari (mosca-olearia) che hanno contraddistinto la precedente campagna olearia mentre la quantità dovrebbe attestarsi su quelle tradizionali. Pertanto l'intera filiera è pronta a fare la sua parte, per portare un ottimo extra-vergine del territorio sulle tavole dei consumatori".
Questo è quanto dichiara il presidente Alberto Amoroso durante la tradizionale riunione "pre-campagna" della Confrantoiani (l'unica associazione regionale di categoria) svoltosi nei gironi scorsi a Fossacesia presso il Centro Turistico Valle di Venere.
"Anche quest'anno – continua Amoroso – si è registrata un'ampia e puntuale partecipazione da parte dei 120 associati provenienti da diversi dai diversi territori regionali per affrontare insieme tutte le problematiche del settore e dell'intera filiera di produzione. In alcune zone della regione - prosegue - come nel pescarese e nel teramano, si sono già avviate le prime operazioni di molitura e si stanno ottenendo i primi oli. Nello specifico le qualità che ci aspettiamo di ottenere nel 2015, saranno buone e generose. Dovrebbe addirittura verificarsi una leggera riduzione nei prezzi del prodotto finito. I frantoiani dal canto loro si augurano di essere sempre più apprezzati per il lavoro svolto all'interno della filiera per l'ottenimento delle elevata qualità di olio, e per tutti gli sforzi che producono e svolgono per rispettare completamente le diverse leggi che regolano il nostro lavoro".
“Infine - sottolinea Alberto Amoroso - da diversi anni la Confrantoiani ha indirizzato il proprio lavoro alla specifica assistenza dei propri associati, nei settori fondamentali come l'ambiente, l'igiene, la sicurezza, la tracciabilità e fiscalità”.