Partecipa a Lanciano News

Sei già registrato? Accedi

Password dimenticata? Recuperala

Oggi è il giorno della Fiera di Sant'Egidio

Tante sfavillanti campanelle per rinnovare la tradizione.

Redazione
Condividi su:

LANCIANO - La festa di Sant’Egidio, quella che per tutti i bambini è la Fiera del Giocattolo, insieme allo sparo dei mortaretti dalla Torre Civica, dà ufficialmente il via al Settembre Lancianese.

Dal pomeriggio, piazza Plebiscito e corso Trento e Trieste iniziano a riempirsi di bancarelle, luci, colori e soprattutto suoni. Sì, il suono inconfondibile delle tante sfavillanti campanelle, vere protagoniste di questa particolare festa.

Tradizione vuole, infatti, che il fidanzato regali una campanella alla propria fidanzata, in segno, o pegno, di amore. Oggi, in verità, la campanella è diventata il vero e proprio simbolo e perché no, souvenir, di ogni 31 agosto lancianese.

Ma come mai Sant’Egidio si festeggia il 31 agosto se, secondo il calendario, è il 1’ settembre? C’è chi afferma che un tempo, le giornate, per convenzione, si concludevano all’imbrunire e far coincidere una festa con la serata significava “aprire” simbolicamente con la stessa il giorno successivo.
Ma più probabilmente la tradizione risale al periodo delle fiere di Lanciano, in particolar modo quella maggiore di settembre, che si apriva l’ultimo giovedì di agosto ed in cui tutti gli artigiani ed i mercanti locali scendevano in piazza per esporre i propri prodotti.

Una volta terminato il florido periodo delle fiere, probabilmente, la festa di Sant’Egidio si è trasformata nella fiera del giocattolo ed in un’occasione per scambiarsi doni tra fidanzati.

Negli ultimi anni, oltre alle tradizionali bancarelle, si è cercato di ridare un legame più stretto con il territorio alla Fiera di Sant'Egidio, grazie alla collaborazione con l'associazione Lanciano Pezzi Unici, capeggiata dall'orafo frentano Roberto Pepe. Il solito percorso tra le luci di Sant'Egidio, infatti, sale anche su per via Monte Maiella dove, dal 29 agosto fino al 16 settembre, sarà possibile visitare la mostra ArtigianatoArtLanciano - Lancianodipiù in cui saranno esposte le creazioni dei creativi lancianesi che, durante queste Feste di Settembre, vorranno mettersi in mostra.

Ancora oggi è la porta principale d’ingresso al Settembre Lancianese che, con il tintinnio di una campanella, conduce tutti noi verso il 16 settembre in un fil rouge di eventi, tradizioni e momenti da trascorrere insieme. In pieno stile lancianese.

Condividi su:

Seguici su Facebook